Perché una mastoplastica additiva?
La mastoplastica additiva è attualmente uno degli interventi più richiesti e desiderati dalle donne. I motivi per cui una donna decide di ricorrere ad una mastoplastica additiva sono diversi: correggere inestetismi e difetti del seno, aumentare le dimensioni di un seno percepito come troppo piccolo, ripristinare la forma e il volume dopo un allattamento o un rapido dimagrimento, ed infine nei casi di asimmetrie di volume.
In cosa consiste
Si tratta di una procedura chirurgica che consente un aumento del volume del seno attraverso l’introduzione di una protesi sotto la ghiandola mammaria o il muscolo pettorale. Le protesi mammarie possono avere forme e materiali diversi: rotonde o anatomiche, a superficie liscia o testurizzata, in gel di silicone o in altri materiali. La scelta delle protesi da utilizzare viene concordata, dopo un approfondito colloquio con la Dottoressa Alessandra Cecchini, sulla base dei desideri e delle aspettative della paziente, unitamente ai consigli professionali del chirurgo, che cerca sempre un armonioso risultato finale.
Come avviene l’intervento
L’intervento chirurgico viene eseguito in anestesia generale ed è necessaria una piccola incisione che non lascia cicatrici evidenti. La protesi può essere inserita sotto o sopra il muscolo pettorale. In anestesia generale e in una sala operatoria equipaggiata viene eseguita l’incisione programmata e viene creata una tasca sotto la ghiandola mammaria o sotto il muscolo pettorale.Dopo aver inserito la protesi e valutato la simmetria e la forma con il paziente la cute e il sottotetto vengono suturati strato per strato. L’intervento dura circa due ore.
Il pre-operatorio
Prima di una mastoplastica additiva si eseguono gli esami del sangue, la visita dall’anestesista e mammografia e/o ecografia. Occorre sospendere tutti i medicinali contenenti acido acetilsalicilico ( es. aspirina) 14 giorni prima dell’intervento. La terapia antibiotica deve iniziare il giorno prima ed essere prolungata per i successivi quattro giorni dopo l’intervento.
Post operatorio
I tubi di drenaggio, se utilizzati, vengono rimossi dopo 24 ore. A questo punto la paziente viene dimessa mentre continua la terapia antibiotica. Dopo circa una settimana la paziente si reca in ambulatorio, dove i punti vengono rimossi. Uno speciale reggiseno deve essere indossato giorno e notte per 3 settimane e solo di giorno per almeno altre due settimane. Dopo l’intervento la paziente deve restare a riposo per almeno 48 ore. La mastoplastica additiva non pregiudica la possibilità di allattare al seno.
La mastoplastica additiva è dolorosa?
La mastoplastica non è un intervento particolarmente doloroso. Generalmente le pazienti presentano un indolenzimento, che si attenua progressivamente nel giro di 4-6 giorni e che può essere minimizzato dall’uso di antidolorifici.