Perché un lifting delle cosce
L’avanzare dell’età causa un progressivo allentamento dell’elasticità e del tono muscolare, unitamente alle forze gravitazionali che fanno scendere il tessuto verso il basso. La ptosi cutanea (ovvero il rilassamento della pelle dell’interno coscia) colpisce prevalentemente le donne, in particolare quelle che soffrono di adiposità localizzate e cellulite in questa zona.
L’obiettivo fondamentale del lifting delle cosce è rimodellare le cosce, eliminando l’eccesso cutaneo ed adiposo dalla parte interna. Il lifting restituisce tono a tutta la coscia, rimuovendo le irregolarità cutanee.
In cosa consiste
Il sollevamento della coscia è una procedura chirurgica che permette di rimodellare la parte interna delle cosce. La cute, eccessivamente flaccida e cascante, viene rimossa. La pelle rimanente è allungata, restituendo così un aspetto tonico e riducendo il diametro della coscia.
Come avviene l’intervento
L’intervento chirurgico viene eseguito in anestesia generale.La tecnica tradizionale prevede una singola incisione lungo la linea dell’inguine, all’interno della quale viene rimosso l’eccesso di pelle, ma può anche prevedere la rimozione di un pezzo di tessuto cutaneo e grasso dall’interno delle cosce.
Le cicatrici rimanenti sono normalmente ben nascoste con un costume da bagno normale non eccessivamente alto. Dopo l’operazione una fascia elastica compressiva viene indossata per alcuni giorni, successivamente sostituita da un supporto elastico.
Il pre-operatorio
Prima di un lifting delle cosce si eseguono gli esami del sangue, (in particolare il test di coagulazione) e l’elettrocardiogramma.
Occorre sospendere tutti i medicinali contenenti acido acetilsalicilico ( es. aspirina) 14 giorni prima dell’intervento. Si preferisce non eseguire la procedura nei giorni precedenti il ciclo mestruale.
La terapia antibiotica deve iniziare il giorno prima ed essere prolungata per la successiva settimana dopo l’intervento.
Post operatorio
Per le prime 24-48 ore è necessario un ricovero in ospedale. Dopo le prime 24 ore è consentito un leggero esercizio senza sforzo.
I primi punti vengono rimossi dopo 10 giorni e il rimanente dopo 15 giorni. Il gonfiore iniziale scompare gradualmente, mentre alcuni lividi possono persistere più a lungo. Un eventuale sanguinamento eccessivo dopo l’intervento richiede un ulteriore controllo dell’emostasi in sala operatoria.
I risultati sono buoni fin dall’inizio e migliorano nel tempo; saranno definitivi solo dopo 6 mesi- un anno. In alcuni casi la silhouette può essere migliorata con una liposuzione eseguita in seguito.